Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Russo

Avviso importante: Si ricorda che è competenza dei corsi di studio deliberare l'accreditamento dei corsi specialistici, sulla base delle valutazioni didattiche effettuate dai Consigli unificati.
Tutti gli studenti interessati ai corsi specialistici sono pertanto tenuti a verificare presso le Segreterie didattiche del proprio corso di laurea e/o presso le Segreterie studenti del proprio Dipartimento che il corso specialistico risulti accreditato e altresì a verificare il numero dei cfu eventualmente attribuiti.

 

Corso specialistico              

Formatore

Docente di riferimento

Orario e sede

Linguaggio politico russo 

 

da stabilire

Giuseppina Larocca

Calendario del corso:

Venerdì 24 ottobre ore 16.00 - 19.00
Venerdì 31 ottobre ore 16.00 - 19.00
Venerdì 7 novembre ore 16.00 - 19.00
Venerdì 14 novembre ore 16.00 - 19.00
Venerdì 21 novembre ore 16.00 - 20.00

Iscrizioni: giuseppina.larocca@unimc.it

Corso on line su piattaforma Teams (il link al canale verrà comunicato direttamente agli iscritti ammessi a partecipare).

Traduzione letteraria dal russo all'italiano

da stabilire Giuseppina Larocca

Il corso si terrà dal 9 febbraio al 20 aprile 2026, prossimamente indicheremo i dettagli del calendario.

Corso on line su piattaforma Teams (il link al canale verrà comunicato direttamente agli iscritti ammessi a partecipare).

"Linguaggio politico russo"Durata del corso 16 ore frontali.

Contenuti del corso "Traduzione letteraria dal russo all'italiano": Il corso ha lo scopo di introdurre all’uso consapevole degli strumenti metodologici e pratici per affrontare la traduzione di testi letterari dal russo all'italiano. Le lezioni avranno carattere laboratoriale e saranno dedicate a vari generi letterari provenienti dalla letteratura russa novecentesca e contemporanea. Attraverso il lavoro sui testi e il confronto tra le scelte traduttive, gli studenti avranno modo di familiarizzare con concetti chiave dei translation studies, come estraniante (foreignization) e familiarizzante (domestication), con l’analisi contrastiva tra la lingua di partenza e la lingua di arrivo e con la resa di uno stile autoriale. Durata del corso: 16 ore laboratoriali.