Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Inglese

Avviso importante: Si ricorda che è competenza dei corsi di studio deliberare l'accreditamento dei corsi specialistici, sulla base delle valutazioni didattiche effettuate dai Consigli unificati.
Tutti gli studenti interessati ai corsi specialistici sono pertanto tenuti a verificare presso le Segreterie didattiche del proprio corso di laurea e/o presso le Segreterie studenti del proprio Dipartimento che il corso specialistico risulti accreditato e altresì a verificare il numero dei cfu eventualmente attribuiti.

 

Corso specialistico              

Formatore

Docente di riferimento

Orario e sede

Understanding political discourse

LOCANDINA

Rebecca Jane O'Doherty
Elena Di Giovanni

Calendario
lunedì 31/03/2025, ore 16-19
lunedì 07/04/2025, ore 16-19
giovedì 10/04/2025, ore 16-19
lunedì 14/04/2025, ore 16-19
lunedì 28/04/2025, ore 16-18
lunedì 05/05/2024, ore 16-18

Iscrizioni entro il 27/03/25 inviando una mail a rebecca.odoherty@unimc.it e specificando nell'oggetto "Understanding political discourse" e nel testo: Cognome, Nome, Matricola, Classe di laurea e Annualità

Corso online: canale Teams in via di definizione

Creative Writing

LOCANDINA

Michael James Zebrak
Elena Di Giovanni

Calendario
mercoledì 19/02/2025, ore 16:30-19:30
mercoledì 26/02/2025, ore 16:30-19:30
mercoledì 05/03/2025, ore 16:30-19:30
mercoledì 12/03/2025, ore 16:30-19:30
mercoledì 19/03/2025, ore 16:30-19:30
mercoledì 26/03/2025, ore 16:30-19:30

Iscrizioni:
https://signup.com/go/anhftPh

Corso online; clicca per accedere al canale Teams

English Reading and writing Skills for Professional and Academic Purposes

LOCANDINA

Martin Harper

Sara Castagnoli

Calendario:
giovedì 27/02/2025, ore 17-19

giovedì 06/03/2025, ore 17-19
giovedì 13/03/2025, ore 17-19
giovedì 20/03/2025, ore 17-19
giovedì 27/03/2025, ore 17-19
giovedì 03/04/2025, ore 17-19
giovedì 10/04/2025, ore 17-19

ISCRIZIONI entro il 23/02/2025:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd-xt7AiFPB35zYFFGoJV_DhQlqqX3iiu-4BJ0o1Y9WnMTeaw/viewform?usp=sharing

Corso online (il canale Teams verrà reso noto più avanti)

Lingua inglese: Linguaggio specialistico economico finanziario

LOCANDINA

Martin Harper
Paolo Ramazzotti

Calendario:
lunedì 17/02/25, ore 14-16
lunedì 24/02/25, ore 14-16
lunedì 03/03/25, ore 14-16
lunedì 10/03/25, ore 14-16
lunedì 17/03/25, ore 14-16
lunedì 24/03/25, ore 14-16
lunedì 31/03/25, ore 14-16
lunedì 07/04/25, ore 14-16
lunedì 14/04/25, ore 14-16
lunedì 28/04/25, ore 14-16

Non è necessario effettuare alcuna iscrizione, ma è obbligatorio compilare per ciascuna lezione il foglio firme messo a disposizione in aula dal dott. Harper.

Le lezioni si svolgono IN PRESENZA: controllare le aule al link:
https://docenti.unimc.it/martin.harper/courses/2024/31253

Arguing and Discussing in English

LOCANDINA

Rebecca O'Doherty

Michael James Zebrak

Elena Di Giovanni

Giacomo Menegus

Calendario
martedì 01/04/2025, ore 17-19 (O'Doherty)
martedì 08/04/2025, ore 17-19 (O'Doherty)
martedì 15/04/2025, ore 16-19 (O'Doherty)
martedì 22/04/2025, ore 16-19 (Zebrak)
martedì 29/04/2025, ore 16-19 (Zebrak)
martedì 06/05/2025, ore 17-19 (Zebrak)

Info iscrizioni: in via di definizione

Corso online

Contenuti del corso "Understanding political discourse":  What is Boris Johnson up to when he says: ‘Humanity are 5-1 down on the climate crisis.’? How was Shakespeare able to make the word “honourable” drip with sarcasm? What is “The Hill” slam poet Amanda Gorman alluded to? Why do mere words rouse people to act? Or cause them to turn away in disinterest? What do we need to know to understand when we are being manipulated? And why is this important in our times?
This short course – Understanding Political Discourse - will focus on some fundamentals of political discourse in English. Beginning with an overview of some of the key elements that make a speech great, the class will then take a blitz through history and explore the topic looking at different aspects of famous speeches. From literature we will look at Marc Anthony in Shakespeare’s Julius Caesar for pathos and sarcasm, from history, at Queen Elizabeth I's Tilbury speech for her rallying positive imagery, from wartime at Churchill’s use of anaphora, from gender politics, at Hillary Clinton for her trustworthiness and Julia Gillard’s lethal repetition of the words “this man”, to the present time with Boris Johnson’s football and Kermit the frog analogies, to the critical phenomenon of timing (Kairos) with Colin Kaepernick and Nike and we will finish with literature once again and Amanda Gorman’s allusions in her 2021 reading of “The Hill..” at President Joe Biden’s inauguration ceremony.
The course will feature in-class workshops to identify rhetorical features and analyze their use. The course will culminate in a final submission at the end of the course in which students will choose and critique a speech (or part of a speech) which they have themselves chosen.
Durata del corso: 16 ore
Il corso ha un numero massimo di posti pari 60 (prioritariamente studenti di Mediazione e in caso di posti liberi a studenti del Dipartimento di Giurisprudenza).

Contenuti del corso "Creative Writing": The course will focus on the fundamentals of creative writing. Beginning with the key elements of a great story, the class will then explore the topics of character development, plot development, dialogue, exposition, point of view, theme and motif, pace, voice, and suspense. The course will feature in-class workshops for brainstorming ideas for characters, plots and themes while also giving students time to work on their writing skills. During the course, students will be asked to develop, write and present parts of a short story, a prologue or a first chapter (their choice). Class time will be used to analyze and critique student submissions. This writing process will culminate in a final submission at the end of the course.
Durata del corso: 16 ore
Il corso ha un numero massimo di posti pari a 60 (prioritariamente studenti L12 e LM38)

Contenuti del corso "English Reading and writing Skills for Professional and Academic Purposes": corso di scrittura e comprensione testuale in lingua inglese volto a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affinare le loro abilità di lettura, interpretazione e produzione di testi specialistici o semi-specialistici in contesti accademici e professionali, con particolare riferimento ai settori del turismo, dei beni culturali, dell’educazione e della formazione. Il corso si concentrerà sui requisiti specifici e sulle convenzioni di scrittura proprie a tipologie testuali quali, ad esempio, il testo accademico, il testo argomentativo e la reportistica, allo scopo di fornire ai/lle partecipanti conoscenze pratiche ed esperienza diretta nella realizzazione di testi ben strutturati, coerenti e persuasivi. Al termine del corso, i/le partecipanti avranno sviluppato una ottima padronanza delle abilità di scrittura e comprensione testuale in lingua inglese nonché la capacità di produrre in autonomia documenti tipici degli ambiti accademici e professionali in questione.
Durata del corso: 14 ore

Contenuti del corso "Lingua inglese: Linguaggio specialistico economico finanziario": questo corso esaminerà la terminologia e la grammatica relative al mondo aziendale, all’economia internazionale, alla finanza e alle banche. Appropriato per quegli studenti che hanno già acquisito un livello di inglese pari almeno a B1.
Durata del corso: 20 ore (in presenza)

Contenuti del corso "Arguing and Discussing in English": in via di definizione